Premio Fersen 
      
      La  Giuria della settima edizione  del Premio Fersen, per la promozione e diffusione della drammaturgia  contemporanea italiana,  presieduta dal prof. Andrea Bisicchia  e composta da: Fabrizio Caleffi, Anna Ceravolo, Corrado D’Elia, Ombretta De  Biase, Maximilian La Monica ha  segnalato tra le opere drammaturgiche MAMMA RANDAGIA di THOMAS OTTO ZINZI con  la seguente motivazione 
      MOTIVAZIONE DELLA GIURIA 
      Una donna anziana  sembra aver perso la   memoria. Il poliziotto che l’ha trovata in strada, cerca  di  farsi dire dove abita e dove può rintracciare i suoi figli. Fra i due  si stabilisce così un dialogo confidenziale che, scevro da patetismi,   rivela man mano le difficoltà e il senso di abbandono vissuto dalla donna che,  ormai vecchia e non più utile ai figli, viene da loro trascurata, ma anche ci  offre un quadro della desolante vita privata del poliziotto. La commedia mette  in scena con buon ritmo, soprattutto nella prima parte, la diffusa difficoltà  di relazione, tipica della vita di oggi, ed è rappresentabile con qualche  modifica 
      Mamma Randagia
      mise en espace 
        Anna Màlvica  Piero Nicosia 
        musiche Valerio Vigliar  
      assistente alla regia Ahmed Siliman 
      testo e regia 
        Thomas Otto Zinzi 
      Una Mamma si perde nella periferia di una città.  
        Un poliziotto cerca di aiutarla camminando con lei per sette ore aiutandola a ricordare quale possa essere la strada per la Sua casa. 
        Incontro d'anime che passerà attraverso le memorie dei due personaggi che si aiuteranno a vicenda.  
        Mamma Randagia non si è persa, si è solo allontanata, volontariamente, dall'abitudine e dal ricatto dei figli, e grazie 
        al suo grande carico d'umanità riuscirà a far trovare nei sentimenti del bravo, ma confuso poliziotto, una madre, la Sua, lasciata 
        da troppo tempo in un ospizio ai margini di una città sempre 
        più smemorata. 
        Th8Z  
         
        Piccolo Teatro Campo d'Arte 
        Dal 6 all'’11 Maggio 2008 
        Via dei Cappellari 93 Roma Campo dei Fiori 
        Tutte le sere ore 21 domenica ore 18 
         
        Teatro Lo Spazio 
        dal 20 al 25 Maggio 2008 
        Via Locri 42-44 Roma San Giovanni 
        Tutte le sere ore 21 domenica ore 18 
      grazie a Gladis Grossi Michael Margotta Actor's Center Roma 
        Pino Daniele Almerina Buzzati Floriana Chailly Paolo Gelera 
        Maurizio Vitri Marino Bonizzato Marco Ubaldini Mauro Giovino 
        Ispettore Berti polizia di Stato  KW 
       
      foto di scena 
        
        Anna Malvica 
      
      FOTO DI SCENA > 
      Mamma randagia 
      Capita di tanto in tanto, forse per mancanza di potenti forze rinnovatrici, di decidere che il teatro è morto, il cinema è morto, il comunismo è morto, perfino Dio ogni tanto vien fatto morire. 
        Bene. Poi, almeno per quanto riguarda il teatro, ci si ritrova per caso in uno scantinato di fronte a due attori impegnati in un testo di recente stesura e d’improvviso il teatro ritrova vita di fronte ai vostri occhi stupiti. 
        E’ il caso di MAMMA RANDAGIA, scritto da Thomas Otto Zinzi, 
        un delizioso percorso verbale di circa un’ora che indaga 
        su uno smarrimento. 
        Lo smarrimento di una donna matura che non ritrova la via  
        del ritorno a casa e si confida con un poliziotto che tenta 
        di porgerle aiuto. 
        Si stabilisce tra i due una connessione madre-figlio che elide poco a poco i ruoli professionali e offre uno squarcio di umanità che rivela con scioltezza l’aroma di valori che non tramontano col sole. 
        Così la vitalità eccellente del linguaggio teatrale, sboccia decisa e intensa, grazie soprattutto alla maestria e alle rare doti espressive di Anna Malvica e grazie anche alla scelta fortemente collaborativa di Piero Nicosia (il poliziotto) che accetta come personaggio, ma anche come attore, di farsi travolgere dall’impeto vitale di questa “forza della natura” della madre randagia. 
        Si esce tutti contenti per aver goduto ininterrottamente un fresco gioco di parole e di emozioni che raramente si incontra 
        sui palcoscenici ufficiali. 
         
        Silvano Agosti 
       
      FRASE BREVE 
      Consiglio a tutti, certo della loro gratitudine, di godersi 
        una magnifica ora, di rara abilita’ teatrale ed espressiva, 
      con Anna Malvica e Piero Nicosia con lo spettacolo Mamma Randagia. 
     
  |